Stats Tweet

Mascheroni, Lorenzo.

Matematico e poeta italiano. Ecclesiastico, dal 1778 insegnò Fisica, Matematica ed Eloquenza nel seminario di Bergamo; nel 1786 fu chiamato all'università di Pavia dove fu prima docente di Matematica, poi rettore (1789). Sotto Napoleone fu membro della Repubblica Cisalpina (1797) e nell'anno successivo si recò a Parigi per partecipare alla Commissione internazionale dei pesi e delle misure, ma a seguito dell'invasione austro-russa della Lombardia, fu costretto a rimanervi in esilio. Autore di eleganti poesie latine e versi giocosi e satirici, la sua fama è legata al poemetto didascalico Invito a Lesbia Cidonia (la contessa Paolina Grismondi), nel quale descrive in levigati e armoniosi endecasillabi sciolti i musei e i gabinetti scientifici di Pavia. Tra le opere scientifiche citiamo: La geometria del compasso, Maniera di misurare l'inclinazione dell'ago calamitato, Problemi per gli agrimensori con varie soluzioni. V. Monti lo celebrò nella Mascheroniana (Castagneta, Bergamo 1750 - Parigi 1800).